Cristina si occupa principalmente di diritto della crisi d'impresa e dell'insolvenza.

Come professionista esperta in diritto fallimentare, fornisce assistenza a PMI nell’ambito delle procedure concorsuali e nelle ristrutturazioni societarie e, più precisamente, nelle procedure di concordato preventivo, accordi di ristrutturazione dei debiti e transazioni fiscali, lavorando in stretto coordinamento con ogni cliente anche nella gestione della vita quotidiana delle aziende.

Oltre alla consulenza stragiudiziale, fornisce altresì assistenza ai clienti nell'ambito del contenzioso societario e fallimentare.
Collabora, inoltre con il dipartimento italo-spagnolo, all'interno del quale fornisce attività di consulenza giudiziale e stragiudiziale a clienti spagnoli, parte di importanti gruppi internazionali.

Co-Autore:

  • I trasferimenti di azienda nella composizione negoziata: le responsabilità solidali del cessionario, tra limiti e criticità. (Ristrutturazioni Aziendali, 13 aprile 2025)

Pa.Cos S.r.l. in liquidazione

Assistenza alla cliente, una società immobiliare con un portafoglio di circa 400 unità, in una complessa procedura di ristrutturazione dei debiti nonché una delle prime concrete applicazioni, di successo, del PRO (piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione) quale strumento di regolazione della crisi.

HPE-Holding Partecipazioni Energetiche S.r.l.

Assistito nella procedura di concordato preventivo avente ad oggetto un debito di oltre € 30 milioni e fondata sulla prosecuzione dell'attività aziendale.

Serist S.r.l

Assistenza nella revoca del fallimento Serist s.r.l. e nell'omologa dell'accordo di ristrutturazione dei debiti.

Arescosmo S.p.A.

Assistenza a Arescosmo, società specializzata nella fornitura di prodotti e servizi nei settori dell'Aerospazio e della Difesa, nella procedura di concordato preventivo avviata presso il Tribunale di Latina e omologata con decreto del 9-13 aprile 2021.

Spotlight

Assistenza nella procedura di concordato preventivo della società, attiva nel settore dell’illuminazione, scenografia e spettacolo. L’operazione è stata attuata tramite un “workers buy out”, che ha consentito l’acquisizione dell’azienda da parte dei suoi stessi dipendenti, mediante la costituzione di una società cooperativa, e che ha garantito la piena conservazione dei valori aziendali e la salvaguardia dei livelli occupazionali. Maggiori informazioni

Contact Cristina
Share

Insights