Osborne Clarke con Lexroom.ai nel nuovo Modulo Diritto dei Consumatori

Published on 15th September 2025

È ora disponibile il nuovo Modulo Diritto dei Consumatori di Lexroom.ai, sviluppato in collaborazione con Osborne Clarke, studio legale internazionale da sempre attento all’innovazione digitale in ambito giuridico. Il nuovo rilascio amplia ulteriormente la copertura tematica della piattaforma, rispondendo alla crescente domanda di strumenti efficaci per affrontare una delle aree più frammentate e dinamiche del diritto contemporaneo.

Il diritto dei consumatori si distingue per la sua complessità e stratificazione normativa. I riferimenti spaziano dal Codice del Consumo alle direttive europee sui contratti di credito, dalle delibere dell’AGCM ai regolamenti su geo-blocking, turismo, pubblicità ingannevole, fino a provvedimenti amministrativi e sentenze dei giudici competenti. Per avvocati e consulenti, orientarsi in questo scenario significa spesso affrontare lunghi tempi di ricerca e continue attività di aggiornamento normativo, sottraendo risorse preziose al lavoro strategico e al rapporto con il cliente.

Nel corso del 2024, secondo il rapporto ufficiale di Euroconsumers, il totale dei danni economici subiti dai consumatori europei a causa di pratiche commerciali scorrette è stato stimato in circa 259 milioni di euro. Un dato che conferma l’urgenza di strumenti qualificati per navigare la complessità e la priorità della materia.  

Grazie a un motore di interrogazione semantica addestrato su fonti giuridiche verticali, la piattaforma consente di porre domande in linguaggio naturale e ottenere risposte motivate, complete e documentate. Il sistema collega dinamicamente normative nazionali ed europee, provvedimenti dell’AGCM, sentenze amministrative e comunicazioni interpretative della Commissione Europea. In pochi secondi, l’utente ottiene un quadro coerente e consultabile, utile per redigere atti, rispondere a quesiti operativi o fornire consulenza.

“La collaborazione con il team di Osborne Clarke si sposa perfettamente con la nostra visione di sviluppare i moduli specialistici con studi riconosciuti e all’avanguardia sulle specifiche materie. Abbiamo infatti trovato un team di professionisti estremamente preparato sulla materia e aperto ad abbracciare l’innovazione tecnologica che può facilitare ed efficientare il lavoro. La sinergia con lo studio ha consentito di testare le funzionalità del nuovo modulo fin dalle prime fasi, validandone la qualità su casi reali quotidiani” dichiara Martina Domenicali, CRO e co-founder di Lexroom.ai.

“Abbiamo accolto con entusiasmo l'invito di Lexroom.ai a collaborare su questo progetto, fondato sui valori che condividiamo: una visione positiva e un approccio proattivo verso l'innovazione e la tecnologia. In una fase di rapide trasformazioni, la conoscenza è lo strumento principale al quale ancorarsi e crediamo, con questa collaborazione, di aver contribuito al rilascio di un prodotto che potrà fornire ai legali supporto e orientamento nello svolgimento delle loro funzioni", aggiunge Gianluigi Marino, partner e head of AI e digitalizzazione di Osborne Clarke in Italia.

L’architettura tecnica, già validata in ambiti come il diritto penale, amministrativo e tributario, consente al sistema di interpretare il contesto dei documenti caricati e di generare output coerenti, aggiornati e riformulabili.

Il Modulo Diritto dei Consumatori è già disponibile e può essere acquistato da tutti i clienti Lexroom.ai. È attivabile anche su richiesta per account personalizzati in ambito enterprise.

Media comment

Our legal experts are available to provide comment or background on international legal issues for your publication.

Connettiti con il nostro esperto