Federico Ferrara
Federico vanta oltre trent’anni di esperienza nel campo della proprietà intellettuale, maturata collaborando con società leader in numerosi settori, con un focus particolare sul mondo dei media e della comunicazione. Attualmente ricopre il ruolo di Head of Intellectual Property in Italia, guidando il team dedicato alla tutela e valorizzazione degli asset intangibili e coordinando strategie complesse per clienti di rilievo nazionale e internazionale.
La sua attività si estende a tutte le aree dei diritti di proprietà intellettuale, sia in ambito contrattuale che giudiziale, con una consolidata esperienza nel diritto d’autore, in particolare nel settore delle opere audiovisive, dell’editoria e del diritto musicale. Federico ha sviluppato un approccio integrato che collega le violazioni dei diritti di proprietà intellettuale alle pratiche di concorrenza sleale, ambito nel quale ha acquisito una significativa expertise. In materia di proprietà industriale, ha gestito contenziosi complessi su contraffazione, esaurimento dei diritti (importazioni parallele), licenze e pratiche commerciali scorrette, assicurando soluzioni efficaci e orientate ai risultati.
Fornisce consulenza in ambito contenzioso e non contenzioso, con particolare riguardo a procedure urgenti come provvedimenti cautelari, ordini di perquisizione e sequestri. Presta assistenza nell'ambito del diritto societario e commerciale, avendo maturato solide competenze in operazioni di joint venture e fusioni e acquisizioni, in cui i diritti di proprietà intellettuale costituiscono elementi chiave delle attività aziendali. Assiste inoltre i clienti in materia di compliance nell'ambito della pubblicità, del diritto dei consumatori, delle comunicazioni e del commercio elettronico ed è particolarmente esperto di procedimenti davanti alle autorità garanti competenti.
È membro del Consiglio di Amministrazione di Sony Music Entertainment Italy S.p.A. dal 1994.
Da anni figura stabilmente nei principali ranking internazionali, tra cui Chambers and Partners e The Legal 500, per la sua attività nel settore della proprietà intellettuale, a conferma del riconoscimento della sua competenza e reputazione a livello internazionale.
Federico è ammesso al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione.
Federico is always available and clear in his communication.
Il diritto della proprietà intellettuale assume un ruolo sempre più strategico all'interno dei modelli di business più innovativi, che emergono oggi come conseguenza del processo di digitalizzazione. Ad esempio, cresce il valore del mercato degli audiovisivi e diventa fondamentale tutelarne correttamente la fruizione. Comprendiamo le dinamiche emergenti e le relative esigenze di business e supportiamo i nostri clienti, anche nei loro progetti più visionari.
Assistenza a Fatro nell'acquisizione della maggioranza di Gunesli Aşı, azienda turca attiva nella produzione, importazione ed esportazione di prodotti farmaceutici veterinari.
Assistenza alla famiglia Signorini nella vendita del luxury hotel Caesar Augustus di Capri al gruppo Statuto.
Assistenza giudiziale a favore di Sony Music nella causa di diritto d'autore nei confronti delle Edizioni Musicali Acqua Azzurra e di altri tre convenuti, in merito a vari inadempimenti dagli stessi posti in essere e relativi al prezioso catalogo del principale cantautore e compositore italiano, Lucio Battisti.
Consulenza a favore di APA, associazione italiana che riunisce 47 fra le principali società di produzione televisiva indipendenti del Paese, su una serie di questioni, tra cui l’interlocuzione con il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT) per l’aggiornamento dei tributi della copia privata.
Consulenza a Opera Co-Pro, una società inglese che gestisce, attraverso una piattaforma online, progetti di coproduzione in svariati teatri del mondo, su una serie di nuove iniziative, ivi inclusa la consulenza in materia di IP sui rapporti di Opera Co-Pro con compagnie di arti dello spettacolo, artisti, compositori ed editori.
Consulenza in merito alla cessione dei diritti di proprietà intellettuale derivanti da un nuovo brano eseguito da Mina e masterizzato da PDU, utilizzato da TIM nelle proprie campagne di marketing, ivi inclusa la campagna pubblicitaria di TIM durante l'edizione 2021 del più famoso evento musicale italiano, il “Festival della canzone italiana di Sanremo”.
Assistenza nella redazione di un contratto di consulenza marketing e di un contratto di licenza avente ad oggetto il rinomato marchio ‘L’Estetista Cinica’
Assistenza a favore dell’etichetta musicale italiana PDU nella negoziazione del contratto di produzione fonografica e di edizioni dell’album “Mina Fossati”, nonché della licenza con R&C Produzioni per l’uso di un brano tratto da tale nuovo album nel film “La dea fortuna”.
Assistenza nella negoziazione e stesura di contratti di licenza relativi a brevetti e di segreti commerciali nell’ambito di un’operazione societaria di costituzione di una nuova società nel settore dell’ e-mobility.
Assistenza a favore di Stefano Fontana - famoso DJ italiano, compositore e interprete delle proprie canzoni, e creatore del "sound identity" di molti brand operanti in svariati negozi in tutto il mondo - nella creazione di una casa editrice e discografica musicale negli Stati Uniti.
Assistenza a Re-Forme, società rinomata nel settore dei cosmetici, nel preparare la propria strategia di difesa nell’ambito di una procedura di opposizione di marchio europeo intentata da una società spagnola produttrice di cosmetici nei confronti del marchio della cliente “Veralab”.
Osborne Clarke vince un contezioso in Cassazione: “Prendi questa mano zingara” di Francesco De Gregori non costituise plagio della canzone “Zingara” .
Assistenza in un contenzioso intentato contro uno studio cinematografico per la sincronizzazione di un brano dell’artista con immagini di un film senza la necessaria autorizzazione.
Consulenza nell’acquisizione della divisione diagnostica di Novartis “Vaccine Diagnostics”.
Contenzioso vinto: è stata accertata la concorrenza sleale di Universal Music per la pubblicazione di un album contenente le stesse canzoni di quello pubblicato da Sony.
Consulenza sulle norme in materia di confezionamento di prodotti alimentari e in materia pubblicitaria con particolare focus sulla tutela dei consumatori.
Consulenza su un contratto di casting per la partecipazione al progamma TV “X Factor” in onda su SKY, con riguado anche al coinvolgimento dei minori.
Assistenza con successo in secondo grado nel sostenere che il termine “Oscar” è diventato generico e quindi privo di protezione industriale.
Consulenza nella formazione di dipendenti del cliente in materia di antitrust e di insider trading.
Consulenza nell’acquisdizione di Talecris per US$4b, che ha creato una dei più grandi gruppi di Life Sciece nel mondo.